La Crepa nel Muro
sabato 5 aprile 2025
Maschere
venerdì 4 aprile 2025
Gli analfabeti del futuro
La maggior parte delle persone crede che l’analfabetismo riguardi esclusivamente l’incapacità di leggere o scrivere frasi semplici…
La prossima generazione di adulti analfabeti saranno coloro incapaci di deprogrammarsi e in generale di distaccarsi dal pensiero di massa, dalle opinioni tradizionali non riuscendo a pensarla in maniera alternativa. Dobbiamo renderci conto che ogni persona è responsabile della propria consapevolezza indipendentemente da quello che le è stato insegnato da altri.
I soggetti con maggior intelligenza emotiva hanno dei “filtri” migliori che impediscono il quotidiano lavaggio del cervello, progettato per indottrinare le menti deboli. Non sono così sensibili alla programmazione neurolinguistica nelle scuole, nella cultura mainstream, nei media, o nelle influenze sociali. Hanno maggiori capacità di sviluppare idee proprie, perché pensano di più con il cuore che con le menti.
L’istruzione non è solo un modo per ottenere un pezzo di carta che attesta i tuoi risultati, è anche il mezzo con cui si impara l’arte del vivere. Si può essere culturalmente e socialmente analfabeti del mondo, incapaci di pensare a se stessi, ma avere comunque una laurea ...
giovedì 3 aprile 2025
Lo stato può vietare Bitcoin? Quattro cose che dovete sapere oggi
La domanda è se ci riuscirà ...
mercoledì 2 aprile 2025
Alla corte dell’Imperatore
Se quel vassallo ha goduto, per qualsivoglia ragione, di grandi attenzioni, e in precedenza gli è stato concesso, se non ordinato, di dar per scontato il favore imperiale, non dovrebbe dar per scontato che tale favore continui, non dovrebbe pretenderlo e soprattutto non dovrebbe montarsi la testa pensando che il favore ottenuto fosse un proprio merito.
Se il nuovo imperatore si mostrasse gentile e gli facesse dei complimenti, dovrebbe ringraziare e farne tesoro, riservandosi di spingere in privato per ottenere ulteriori vantaggi per se stesso o per il proprio piccolo regno ...
martedì 1 aprile 2025
L’Unione Europea: come preparare una Guerra ad una Potenza nucleare
Alla Commissione Europea ci hanno spiegato che dobbiamo armarci fino ai denti perché incombe la minaccia di un’invasione da parte della prima o seconda potenza nucleare del pianeta.
Poi ci hanno raccomandato di tenere scorte necessarie per 72 ore (perché 72 e non 48 o 96? Boh.)
Fino a questo punto c’erano tutti gli elementi per credere che stessero prendendo maledettamente sul serio una minaccia che il buon senso comune reputa del tutto remota.
Ma poi, ecco che arriva un video.
Protagonista, da attrice consumata, la Commissaria Europea Hadja Lahbib (Commissaria specificamente per la parità, la preparazione e la gestione delle crisi, dunque non una che passava di là) ...
lunedì 31 marzo 2025
Me l’ha detto l’algoritmo
Per sovrappiù subiamo la fascinazione anche degli ingegneri.
domenica 30 marzo 2025
La "Storia segreta" dell'interferenza degli Stati Uniti nel conflitto in Ucraina
venerdì 28 marzo 2025
La profezia di Bill Gates sull’AI. Tra 10 anni medici e insegnanti non serviranno più
Parole forti che fanno discutere quelle di Bill Gates: “Nel giro di un decennio, grazie all’intelligenza artificiale, potremmo non aver più bisogno di molte figure professionali che oggi consideriamo indispensabili, a partire da medici e insegnanti”.
giovedì 27 marzo 2025
Il tempo scorre in due direzioni, anche verso il passato: cos’hanno scoperto i fisici quantistici
di Tommaso Nicolò
Il rapporto dell’essere umano con il tempo è stato complesso da sempre; fosse anche solo perché in esso si personifica la caducità dell’individuo. Prima divinità, poi dimensione, per alcuni filosofi un semplice flusso interiore, eppure il tempo noi lo percepiamo, ne avvertiamo lo scorrere come di un fiume in piena che inevitabilmente ci travolge. Un fiume che muove seguendo un flusso ben preciso, costante: dai ricordi del passato verso le incertezze e le aspettative del futuro.
A darcene conferma sono le esperienze di vita quotidiana, un bicchiere che cade e si rompe, ad esempio, non può ricomporsi da solo. In altre parole, da sempre siamo portati a pensare che esista una «freccia del tempo» con un verso ben preciso e che essa sia una caratteristica fondamentale della natura.
mercoledì 26 marzo 2025
E se l'energia oscura non esistesse? Si rafforza un'altra ipotesi per l'espansione accelerata dell'Universo
Un nuovo studio, che ha analizzato i dati di oltre 1500 supernove, ha rafforzato un modello cosmologico alternativo a quello ad oggi più accreditato per spiegare l'espansione accelerata dell'Universo.